Workshop di scenografia d’opera 2023-01-31T10:08:10+01:00

Workshop
di SCENOGRAFIA D’OPERA

1° Modulo: 17-19  marzo 2023
2° Modulo: 24-26 marzo 2023
3° Modulo: 31 marzo e 1-2 aprile 2023

Docente: Carlo Centolavigna

Totale ore: 18 ore per ogni modulo

Scarica la domanda d’iscrizione
CONTATTACI

1° Modulo: 17-19  marzo 2023
2° Modulo: 24-26 marzo 2023
3° Modulo: 31 marzo e 1-2 aprile 2023

Docente: Carlo Centolavigna

Totale ore: 18 ore per ogni modulo

Scarica la domanda d’iscrizione
CONTATTACI
Il corso
A chi è rivolto
Quando e come
Programma
Costo
Requisiti
Iscrizione
Informazioni

Workshop di scenografia d’opera
Carlo Centolavigna - Laboratori di scenografia teatrale - Fondazione Franco Zeffirelli - Firenze

I Workshop di scenografia d’opera hanno l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni alla complessa e affascinante professione  dello scenografo teatrale con particolare riferimento al mondo dell’opera lirica, ancora oggi spesso caratterizzato da allestimenti scenici che ricorrono ad un ampio utilizzo di mezzi articolati e complessi.

I workshop sono articolati in tre moduli di 18 ore ciascuno (venerdì pomeriggio, sabato e domenica) in cui si affronteranno temi diversi attinenti i molteplici aspetti di un allestimento d’opera, analizzando elementi tecnici (dalle regole prospettiche alla lettura delle piante di diverse tipologie di palcoscenici, alla scelta dei materiali), In particolare i worksop si focalizzeranno su due diverse opere di Giuseppe Verdi appartenenti al grande repertorio popolare: La traviata e Rigoletto.

Il docente – Carlo Centolavigna

Il Laboratori di Scenografia Teatrale sono tenuti da Carlo Centolavigna, scenografo affermato soprattutto nel campo dell’opera lirica, e, per oltre trent’anni, “storico” assistente di Franco Zeffirelli, con la collaborazione di Maria Alberti, coordinatrice delle attività didattiche della Fondazione Zeffirelli e docente di Storia e teoria della scenografia.

Attualmente è docente presso il CIAS Centro Internazionale delle Arti dello Spettacolo “Franco Zeffirelli”.

A chi sono rivolti i Workshop di Scenografia d’Opera

Il corso è aperto a tutti coloro che intendono avvicinarsi alla professione di scenografo teatrale, ma non solo! Gli incontri sono pensati anche per registi, scenografi e professionisti dello spettacolo, studenti e diplomati nelle discipline delle arti visive e dell’architettura, interessati ad approfondire il loro percorso, ma anche ad appassionati desiderosi di arricchire il proprio bagaglio di esperienza e conoscenza.

Quando e come: lo svolgimento dei Workshop di Scenografia d’opera

I workshop di scenografia d’opera si svolgeranno in tre diversi moduli di 18 ore ciascuno nell’arco di tre fine settimana presso le aule della Fondazione Franco Zeffirelli, in Piazza San Firenze, 5 a Firenze.

Ogni modulo è acquistabile singolarmente. Ogni partecipante quindi potrà iscriversi a uno o a più moduli a seconda del proprio interesse.

I fine settimana sono:

  • 1° modulo: 17-19 marzo
  • 2° modulo:24-26 marzo
  • 3° modulo: 31marzo e 1-2 aprile

I moduli si svolgeranno con il seguente orario:

  • Venerdì dalle ore 14 alle ore 18
  • Sabato e domenica dalle ore 10 alle 13 e 30 e dalle 14 e 30 alle 18.

Il corso si svolgerà in lingua italiana.

Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza

Il programma dei workshop di scenografia d’opera

Il workshop si divide in tre moduli:

1° Modulo – Venerdì 17 marzo, dalle ore 14 alle 18; sabato 18 e domenica 19 marzo, dalle ore 10 alle ore 13.30 e dalle ore 14 e 30 alle 18.

Che cos’è la scenografia teatrale: lo scenografo e il suo ruolo in funzione della chiave di lettura del regista (che sia di tipo tradizionale oppure innovativa)

  • Analisi dei diversi ruoli per la realizzazione di un allestimento: il regista e il confronto con lo scenografo e con le altre persone dello staff artistico (datore luci e costumista)
  • Analisi del testo e delle necessità legate all’uso dello spazio (didascalie, ma anche riferimenti allo spazio e ai movimenti presenti nei dialoghi).
  • Ideazione delle diverse scene dell’opera, sulla base del testo e dello scambio di idee con il regista (con immagini)
  • Progettazione degli spazi in base alle esigenze registiche e alle caratteristiche tecniche del palcoscenico del teatro in cui si terrà la rappresentazione (con immagini)

Esercitazione: Elaborazione di una bozza di progetto


2° Modulo – 
Venerdì 24 marzo dalle ore 14 alle 18; sabato 25 e domenica 26 marzo, dalle ore 10 alle ore 13.30 e dalle ore 14 e 30 alle 18.

Come si affronta un progetto scenografico:

  • Discussione relativa all’analisi dei libretti e alle loro implicazioni sceniche
  • Fase della documentazione e sua verifica
  • Analisi delle schede tecniche del/dei palcoscenico/palcoscenici
  • Progettazione in accordo con le esigenze artistiche e tecniche del datore luci (light designer)
  • Scelta dei materiali
  • Come si gestisce un budget

Esercitazione: Elaborazione e sviluppo di un progetto scenografico (a mano o in digitale) e impostazione prospettica


3° Modulo – 
Venerdì 31 marzo dalle ore 14 alle 18; sabato 1 e domenica 2 aprile, dalle ore 10 alle ore 13.30 e dalle ore 14 e 30 alle 18.

Dal testo alla scena negli allestimenti di Franco Zeffirelli e di altri maestri contemporanei:

  • Come si legge un bozzetto scenografico e analisi delle sue diverse possibilità di realizzazione
  • Confronto tra allestimenti diversi in spazi diversi della stessa opera
  • Confronto con le realizzazioni delle stesse opere di altri registi appartenenti a tendenze estetiche diverse

Esercitazioni: Trasposizione del bozzetto sulla pianta di un palcoscenico e come si costruisce un modellino

Costo e modalità di pagamento

Euro 350 per ciascun modulo da corrispondere entro il 14 marzo 2023.

Nel caso si voglia partecipare a più moduli, la cifra da corrispondere sarà:

  • Un solo modulo: 350 Euro
  • Due moduli: 700 Euro
  • Tre moduli: 1000 Euro

Il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario a favore della Fondazione Franco Zeffirelli.

Coordinate bancarie:

Fondazione Franco Zeffirelli Onlus
BNL Ag. Roma Bissolati
L.go Santa Susanna, 16
00187 Roma
Codice IBAN: IT 81F0100503200000000014345
Codice BIC SWIFT: BNL I I TRR

Nella Causale dovrà essere riportato il proprio nome, il nome del corso “workshop di scenografia d’opera“ seguito dai moduli che si intende frequentare (1°, 2° e 3° modulo).

Richiedi informazioni sui Workshop di Scenografia d’opera

Per ulteriori informazioni sui workshop di scenografia teatrale, contattaci al numero + 39 055 281038 oppure scrivi una mail agli indirizzi info@fondazionefrancozeffirelli.com e education@fonfazionefrancozeffirelli.com .

Requisiti per l’iscrizione

Gli aspiranti allievi devono avere una data di nascita anteriore al 17 marzo 2005. Non è richiesto alcun titolo di studio specifico. Potrà essere richiesto un colloquio di ammissione via Skype.

Una volta comunicata l’ammissione, ai partecipanti verrà chiesto di leggere prima dell’inizio degli incontri i libretti delle opere di Giuseppe Verdi: Rigoletto (1851) e La traviata (1853), entrambi di Francesco Maria Piave

Come iscriversi ai workshop di scenografia d’opera

I candidati devono inviare la domanda di ammissione allegata, debitamente compilata e firmata, al seguente indirizzo di posta elettronica entro sabato 10 marzo 2023:

education@fondazionefrancozeffirelli.com

Le domande devono essere corredate dal seguente materiale:

  • Sintetico curriculum vitae, nel quale siano evidenziate le competenze e le esperienze che il candidato reputa rilevanti per il corso;

Le decisioni della Fondazione saranno comunicate per posta elettronica ai candidati entro il 11 marzo 2023. Qualora non venisse raggiunto il numero di 4 allievi idonei, il modulo potrebbe non essere attivato.

I candidati ammessi devono perfezionare l’iscrizione entro 14 marzo 2023 con il pagamento del corso.

Richiedi Informazioni

Per ulteriori informazioni sui workshop di scenografia d’opera, contattaci al numero + 39 055 281038 oppure scrivi una mail all’indirizzo education@fondazionefrancozeffirelli.com.
Oppure scarica la domanda di ammissione.

Alloggio

Per indicazioni sugli alloggi, consigliamo a chi è interessato, di contattarci ai recapiti sopra indicati o tramite il form.

    Nome

    Cognome

    E-Mail

    Telefono:

    Invia un messaggio:

    subscribe to the newsletter

    Scrivici
    Per informazioni
    Salve,
    come possiamo aiutarti?