WORKSHOP DI ILLUMINAZIONE TEATRALE
a cura di Daniele Nannuzzi
3, 4, 5 marzo 2023
Docente: DANIELE NANNUZZI
Totale ore: 16
3, 4, 5 marzo 2023
Docente: DANIELE NANNUZZI
Totale ore: 16
Workshop di Illuminazione Teatrale
Il Workshop di illuminazione teatrale ha l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni alla complessa e affascinante professione del Light designer teatrale, l’artista della luce, in cui alle competenze tecnologiche e scientifiche si affianca una forte sensibilità artistica ed espressiva allo scopo di fare vivere, attraverso la luce, lo spazio dell’azione scenica.
Il workshop è strutturato in un unico modulo di 16 ore (venerdì, sabato e domenica) in cui verranno analizzate le caratteristiche tecniche ed espressive delle differenti tipologie di apparecchi illuminanti, per poi affrontare, con il supporto di numerose foto di scena e di video, lo sviluppo di più progetti attraverso le sue varie fasi, a partire dall’ideazione fino alla realizzazione finale.
Il docente
Il corso sarà tenuto da Daniele Nannuzzi, direttore della fotografia cinematografica e light designer teatrale, figlio del celebre Autore della Fotografia Armando Nannuzzi, lui stesso David di Donatello nel 2002 per il film El Alamein di Enzo Monteleone e al fianco di importanti registi, tra cui Franco Zeffirelli.
A chi è rivolto il Workshop di Illuminazione Teatrale
Il corso è aperto a tutti coloro che intendono avvicinarsi alla professione di Light designer per il teatro, ma non solo! L’incontro è pensato anche per registi, scenografi e professionisti dello spettacolo, studenti e diplomati nelle discipline delle arti visive e dell’architettura interessati a conoscere e approfondire il loro percorso, e anche ad appassionati desiderosi di arricchire il proprio bagaglio di esperienza e conoscenza.
Quando e come: lo svolgimento del Workshop
Il Workshop di Illuminazione Teatrale si svolgerà in un unico modulo di 16 ore nell’arco di un fine settimana (venerdì, sabato e domenica) dal 3 al 5 marzo 2023 presso le aule della Fondazione Franco Zeffirelli, in Piazza San Firenze, 5 a Firenze.
Il modulo si svolgerà con il seguente orario:
- venerdì 3 marzo 2023 dalle 15,00 alle 18,00
- sabato 4 marzo 2023 dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.
- domenica 5 marzo 2023 dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00
Il corso si svolgerà in lingua italiana.
Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Programma del Workshop di Illuminazione Teatrale
Il workshop è strutturato in due parti.
La prima parte sarà dedicata alla conoscenza dei proiettori più usati per illuminare uno spettacolo, capire le caratteristiche di ogni apparecchio illuminante e il loro uso specifico. La luce e l’effetto di ogni apparecchio sarà ampiamente illustrata da fotografie di scena.
Nella seconda parte si affronteranno alcuni progetti relativi all’allestimento di un’opera lirica. Si procederà a partire dalla fase iniziale della sua ideazione, dalla mappa dei tiri numerati che compongono il graticcio del teatro da cui penderanno le scenografie e i tralicci che sostengono le luci. Queste ultime, una volta numerate, saranno inserite nel computer che poi le muoverà secondo l’andamento della musica.
Seguirà quindi l’esposizione e l’analisi del Making di due allestimenti realizzati da Daniele Nannuzzi:
- Madama Butterfly di Giacomo Puccini, andata in scena all’Opera di Roma nel 2012, con le scene di Gianni Quaranta e i costumi di Maurizio Galante, per la regia di Giorgio Ferrara.
- The Turn of the Screw – Il giro di vite di Benjamin Britten, andato in scena a Spoleto in occasione dell’inaugurazione della 55° edizione del Festival dei due mondi nel 2012, con le scene di Gianni Quaranta e i costumi di Maurizio Galante, per la regia di Giorgio Ferrara.
Alla fine di ogni giornata verranno proiettati i video dei balletti del grande coreografo russo Boris Eifman Onegin e Anna Karenina realizzati con la Compagnia di Balletto del Teatro Marijnsky di San Pietroburgo e presentati al Teatro Regio di Torino nel 2015, cinematografati e illuminati da Daniele Nannuzzi.
Costo e modalità di pagamento
Euro 350 da corrispondere entro sabato 28 febbraio 2023. Il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario a favore della Fondazione Franco Zeffirelli.
Coordinate bancarie:
Fondazione Franco Zeffirelli Onlus
BNL Ag. Roma Bissolati
L.go Santa Susanna, 16
00187 Roma
Codice IBAN: IT 81F0100503200000000014345
Codice BIC SWIFT: BNL I I TRR
Causale: Workshop di Illuminazione Teatrale
Requisiti per l’iscrizione
Gli aspiranti allievi devono avere una data di nascita anteriore al 3 marzo 2005. Non è richiesto alcun titolo di studio specifico.
Si richiede l’invio di un Curriculum Vitae.
Sulla base della documentazione inviata, Daniele Nannuzzi e i collaboratori didattici della Fondazione Zeffirelli selezioneranno un massimo di 20 partecipanti per la partecipazione al Workshop di Illuminazione Teatrale.
Come iscriversi al Workshop di Illuminazione Teatrale
I candidati devono inviare la domanda di ammissione, debitamente compilata e firmata, entro e non oltre venerdì 24 febbraio 2023 al seguente indirizzo di posta elettronica: education@fondazionefrancozeffirelli.com
Le domande devono essere corredate da un sintetico curriculum vitae, nel quale siano evidenziate le competenze e le esperienze che il candidato reputa rilevanti al corso.
Le domande complete dei materiali per la valutazione saranno esaminate dalla Fondazione e dal direttore della fotografia Daniele Nannuzzi, che ammetterà alla frequenza del corso un numero massimo di 20 allievi idonei.
Le decisioni della Fondazione saranno comunicate per posta elettronica ai candidati entro sabato 25 febbraio 2023. Qualora non venisse raggiunto il numero di 6 allievi idonei, il corso potrebbe non essere attivato.
I candidati ammessi a frequentare il Workshop di Illuminazione Teatrale devono perfezionare l’iscrizione entro martedì 28 febbraio 2023.
Richiedi Informazioni
Per ulteriori informazioni sul Workshop di Illuminazione Teatrale, contattaci al numero + 39 055 281038 (dal martedì al sabato) oppure scrivi una mail all’indirizzo info@fondazionefrancozeffirelli.com oppure riempi il modulo qui sotto.
Oppure scarica la domanda di ammissione.
Alloggio
Per indicazioni sugli alloggi a Firenze, consigliamo a chi è interessato, di contattarci ai recapiti sopra indicati.
Con il patrocinio di: