Docente: Luca Verdone | Totale ore: 18 h
Il corso è tenuto dal regista e documentarista Luca Verdone che si articolerà in due moduli indivisibili della durata di 18 ore ciascuno.
Il documentario è un genere cinematografico che in Italia vanta una straordinaria tradizione a partire dal secondo dopoguerra, che si è poi sviluppata negli anni della ricostruzione, che dura tuttora e che ha visto impegnati la maggior parte dei più grandi registi della storia del cinema italiano.
Il corso si propone di scandagliare gli infiniti modi di raccontare la realtà e si svolgerà in due fasi:
Nella prima fase di carattere teorico-storico i partecipanti, attraverso l’esame dell’opera dei grandi maestri (tra cui Roberto Rossellini, Luchino Visconti, Pier Paolo Pasolini, Franco Zeffirelli, Valerio Zurlini) potranno affinare gli strumenti per individuare, tra le molteplici possibilità, le proprie modalità narrative e drammaturgiche.
Nella seconda fase si affronteranno invece tematiche di carattere tecnico a partire dall’individuazione del soggetto e il suo sviluppo realizzativo fino alle modalità di distribuzione, tenendo conto dei diversi linguaggi che contraddistinguono i diversi media, dal cinema, alla televisione, alle piattaforme streaming.
Il corso di Storia del Documentario, evoluzione e tecnica è tenuto da Luca Verdone.
Il docente Luca Verdone
Regista, documentarista, saggista, Luca Verdone, Ha lavorato sia in opere di fiction cinematografica di grande successo (Sette chili in sette giorni, La Bocca, Il piacere di piacere, La meravigliosa avventura di Antonio Franconi, Le memorie di Giorgio Vasari) che in numerosi documentari, incentrati soprattutto sul mondo del Cinema e della Storia dell’Arte.
Nel corso degli anni ha svolto importanti cariche in prestigiose istituzioni culturali ed ha conseguito numerosi, prestigiosissimi premi, tra cui ben tre Nastri d’argento, il primo dei quali nel 1981, a cui hanno fatto seguito nel 2012 un premio alla carriera e, l’anno
seguente, un premio speciale per Alberto il grande, incentrato sulla figura di Alberto Sordi e diretto insieme al fratello, l’attore e regista Carlo Verdone.
Tra i suoi titoli ricordiamo Il Futurismo (2010), La Commedia all’Italiana (1988), Antologia del Neorealismo (1979), oltre agli straordinari ritratti dedicati a grandi personalità del cinema e del teatro, come Federico Fellini, Lina Wertmuller, Ettore Petrolini, Aldo Fabrizi, Franco Zeffirelli e Sergio Leone.
Il corso si rivolge agli studenti delle scuole di cinema, ai registi e videomakers, agli studenti delle diverse discipline delle arti visive e dello spettacolo, ad artisti, giovani e non, interessati ad approfondire le proprie conoscenze tecniche ed espressive attraverso lo scambio con un rinomato professionista; a tutti coloro che intendano arricchire il proprio bagaglio di conoscenza e di esperienza nell’ambito del cinema.
Il corso “Storia del Documentario, evoluzione e tecnica con Luca Verdone” si svolgerà in due moduli indivisibili della durata di 18 ore ciascuno nell’arco di due fine settimana (venerdì, sabato e domenica). Il primo dall’8 al 10 novembre 2024. Il secondo dal 29 novembre al 1 dicembre 2024; entrambi presso le aule della Fondazione Franco Zeffirelli, in Piazza San Firenze, 5 a Firenze.
I moduli si svolgeranno con il seguente orario:
Nell’intervallo tra i due diversi moduli, i partecipanti potranno pensare ed elaborare i propri progetti che verranno discussi e perfezionati nel secondo fine settimana sotto la guida di Luca Verdone.
Il corso si svolgerà in lingua italiana.
Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza
Il corso si articola in due parti:
Nel primo fine settimana verranno affrontati i seguenti argomenti:
Nel periodo tra i due diversi moduli, i partecipanti potranno pensare ed elaborare i propri progetti che verranno discussi ed analizzati nel secondo fine settimana attraverso l’esposizione e la discussione sulle seguenti tematiche:
Il costo del corso è di 600 Euro per i due moduli indivisibili, da corrispondere entro mercoledì 6 novembre 2024.
Il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario a favore della Fondazione Franco Zeffirelli.
Coordinate bancarie:
Fondazione Franco Zeffirelli Onlus
BNL Ag. Roma Bissolati
L.go Santa Susanna, 16
00187 Roma
Codice IBAN: IT 81F0100503200000000014345
Codice BIC SWIFT: BNL I I TRR
Nella Causale dovrà essere riportato il proprio nome e il nome del corso “Storia del Documentario”.
Gli aspiranti allievi devono avere una data di nascita anteriore all’8 novembre 2004. Non è richiesto alcun titolo di studio specifico.
I candidati devono inviare la domanda di ammissione, debitamente compilata e firmata, entro e non oltre venerdì 1 novembre 2024 al seguente indirizzo di posta elettronica: education@fondazionefrancozeffirelli.com
Le domande devono essere corredate da un sintetico curriculum vitae, nel quale siano evidenziate le competenze e le esperienze che il candidato reputa rilevanti al corso, oltre che da alcuni elaborati realizzati dal candidato stesso.
Le domande complete dei materiali per la valutazione saranno esaminate dalla Fondazione e Luca Verdone, che ammetterà alla frequenza del corso un numero massimo di 20 allievi idonei.
Le decisioni della Fondazione saranno comunicate per posta elettronica ai candidati entro lunedì 4 novembre. Qualora non venisse raggiunto il numero di 5 allievi idonei, il corso potrebbe non essere attivato.
I candidati ammessi devono perfezionare l’iscrizione entro mercoledì 6 novembre con il pagamento dell’intera quota del corso.
Per ulteriori informazioni su Storia del documentario, evoluzione e tecnica, contattaci al numero + 39 055 281038 oppure scrivi una mail all’indirizzo education@fondazionefrancozeffirelli.com oppure riempi il modulo qui sotto.