MASTERCLASS
DI REGIA E INTERPRETAZIONE
21, 22, 23 ottobre 2022
Docente: MASSIMO LUCONI
Totale ore: 21
21, 22 e 23 ottobre 2022
Docente: MASSIMO LUCONI
Totale ore: 21
Masterclass di Regia e Interpretazione: Arturo UI di Bertolt Brecht
La Masterclass di Regia e Interpretazione è tenuta da Massimo Luconi, regista affermato in ambito teatrale e cinematografico, con una lunga esperienza al fianco di grandi maestri come Franco Zeffirelli, Luca Ronconi, Eduardo De Filippo, Mauro Bolognini.
Docente della Fondazione Zeffirelli e già titolare di cinque corsi presso il Centro Internazionale per le Arti dello Spettacolo, Massimo Luconi incentrerà la Masterclass di ottobre utilizzando come spartito di lavoro, un testo ispirato a Arturo UI di Bertolt Brecht. L’opera contiene interessanti stilemi narrativi e interpretativi: dal teatro epico all’uso del comico e del grottesco in forma di farsa con riferimenti al grande cabaret tedesco degli anni ’20.
Un progetto drammaturgico che può essere adattato come spartito di lavoro alle caratteristiche dei giovani partecipanti, e che può suscitare un forte interesse, sia per la ricerca espressiva e le modalità di comunicazione teatrale, sia per la tematica insita nel testo teatrale, (l’ascesa al potere di Hitler, da gangster a dittatore), una metafora che riguarda l’ascesa di tutti i regimi dittatoriali.
Un testo emblematico della cultura europea, che si svolge come un dramma a tesi, asciutto e compatto, impostato con la linearità del teatro didascalico, ma con la forza e l’intensità delle grandi tragedie shakespeariane.
Oltre ad affrontare fondamentali strumenti tecnici come il corpo, la voce, la gestualità, il rapporto con lo spazio, si lavorerà sulla costruzione drammaturgica, sulla progettazione della scenografia e la messa in scena del progetto registico, proponendo così ai partecipanti non solo l’esperienza di un metodo, ma anche un percorso di crescita personale.
Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.
A chi è rivolta la Masterclass di Regia e Interpretazione
La Masterclass è aperta a giovani che intendono avvicinarsi alla professione di registi e attori, a studenti e neolaureati nelle discipline dello spettacolo interessati ad affrontare l’esperienza teatrale; a professionisti (attori e registi, scenografi etc…) che intendano arricchire il loro bagaglio formativo.
Quando e come: lo svolgimento del corso
La Masterclass di Regia e Interpretazione si svolgerà il 21, 22, 23 ottobre presso le Aule e la sala Musica della Fondazione Franco Zeffirelli, in Piazza San Firenze, 5 a Firenze.
Le lezioni si svilupperanno dal venerdì mattina alla domenica sera, per un totale di 24 ore dedicate ad affrontare i vari aspetti inerenti l’interpretazione e la messa in scena del testo ispirato all’Arturo UI di Bertol Brecht.
L’orario delle lezioni sarà il seguente: Venerdì 21 ottobre 11-18; Sabato 22 ottobre 10-13, 14-18; Domenica 23 giugno 10-13, 14-18.
Programma della Masterclass di Regia e Interpretazione
Saranno affrontati i seguenti aspetti:
- analisi del testo e dei personaggi
- progettazione delle linee registiche e delle strutture narrative della messa in scena
- comunicazione teatrale: il rapporto con lo spazio e l’intrpretazione
- la musica come forma drammaturgica: elementi sonori e architettura musicale delle singole scene.
- estetica scenografica e illuminotecnica
- tecniche di training e preparazione al lavoro del palcoscenico
Costo e modalità di pagamento
Euro 400 da corrispondere entro martedì 18 ottobre 2022. Il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario a favore della Fondazione Franco Zeffirelli.
Coordinate bancarie:
Fondazione Franco Zeffirelli Onlus
BNL Ag. Roma Bissolati
L.go Santa Susanna, 16
00187 Roma
Codice IBAN: IT 81F0100503200000000014345
Codice BIC SWIFT: BNL I I TRR
Causale: Masterclass di Regia e Interpretazione
Requisiti per l’iscrizione
Gli aspiranti allievi devono avere una data di nascita anteriore al 18 ottobre 2004. Non è richiesto alcun titolo di studio specifico.
Si richiede l’invio di un Curriculum Vitae e di una presentazione motivazionale per la partecipazione al corso.
Sulla base della documentazione inviata, il regista Massimo Luconi selezionerà un massimo di 15 partecipanti per la partecipazione alla Masterclass e alla messa in scena.
Come iscriversi alla Masterclass di Regia e Interpretazione
I candidati devono inviare la domanda di ammissione allegata, debitamente compilata e firmata, entro e non oltre mercoledì 12 ottobre 2022 al seguente indirizzo di posta elettronica: education@fondazionefrancozeffirelli.com
Le domande devono essere corredate da:
- Sintetico curriculum vitae, nel quale siano evidenziate le competenze e le esperienze che il candidato reputa rilevanti al corso;
- Lettera di presentazione in cui il candidato evidenzia i motivi che lo spingono alla partecipazione alla Masterclass
Le domande complete dei materiali per la valutazione saranno esaminate dalla Fondazione e dal regista Massimo Luconi, che ammetterà alla frequenza del corso un numero massimo di 15 allievi idonei.
Le decisioni della Fondazione saranno comunicate per posta elettronica ai candidati entro sabato 15 ottobre 2022. Qualora non venisse raggiunto il numero di 6 allievi idonei, il corso potrebbe non essere attivato.
I candidati ammessi a frequentare la Masterclass di Regia e Interpretazione devono perfezionare l’iscrizione entro il 18 ottobre 2022.
Richiedi Informazioni
Per ulteriori informazioni sulla Masterclass di Regia e Interpretazione, contattaci al numero + 39 055 281038 oppure scrivi una mail all’indirizzo education@fondazionefrancozeffirelli.com oppure riempi il modulo qui sotto.
Oppure scarica la domanda d’iscrizione.
Per indicazioni sull’alloggio, consigliamo gli interessati di contattarci ai recapiti sopra indicati.
Con il patrocinio di: