Fino al 30 luglio 2023
Nel percorso museale della Collezione Zeffirelli
In occasione del centenario della nascita di Franco Zeffirelli, la Scuola Nazionale di Cinema mette in mostra i lavori elaborati nel 2021 dagli allievi dei corsi di Scenografia e Costume a partire dalla sceneggiatura di Zeffirelli I fiorentini, nell’ambito del progetto didattico Il cinema che mai non fu.
Il sogno non realizzato di Zeffirelli di raccontare in un film la Firenze di Pier Soderini, Michelangelo, Leonardo, Machiavelli, prende così forma negli studi e nei disegni preparatori dei giovani allievi, che hanno operato sotto la guida dei Maestri Francesco Frigeri per la Scenografia e Maurizio Millenotti per il Costume. Ognuno di loro ha realizzato dei piccoli capolavori, immaginando palazzi, chiese, piazze, strade, saloni, studi d’artista e abiti di scena, ispirati
all’architettura e alla pittura del primo Cinquecento: disegni che ancora una volta dimostrano quanto sia labile il confine tra bozzetto di scena, figurino di costume e arte pura.
La Mostra di disegni e progetti grafici è ulteriormente arricchita da tre costumi realizzati sui bozzetti degli allievi ed esposti nella sala d’ingresso alla Collezione: un abito per Lisa e uno per il cardinale Giovanni de’ Medici, realizzati dalla Sartoria Farani; e l’abito per un Nobiluomo, interamente realizzato dagli allievi stessi nel corso di un apposito laboratorio di sartoria d’epoca tenuto da Luca Costigliolo.
In collaborazione con:

Info
Costo: gratuito, compreso nel biglietto d’ingresso al Museo
tel. e WhatsApp +39 320 1637839
ticket@fondazionefrancozeffirelli.com