I laboratori
di SCENOGRAFIA
TEATRALE
Sospesi, in attesa di una nuova data
Docente: Carlo Centolavigna
Totale ore: 16 e mezzo + 16 e mezzo
Sospesi, in attesa di una nuova data
Docente: Carlo Centolavigna
Totale ore: 16 e mezzo + 16 e mezzo
I laboratori di Scenografia Teatrale

I due laboratori di scenografia teatrale hanno l’obiettivo di avvicinare ciascun partecipante alla complessa professione dello scenografo. Gli appassionati potranno approfondire le fasi di preparazione e il metodo necessario per svolgere questa attività. Si tratta infatti di due laboratori di soluzioni, un luogo e uno spazio per trovare un metodo di lavoro, idee creative e aprirsi a nuove prospettive di evoluzione professionale.
Lo scenografo deve studiare a fondo i testi che deve affrontare, documentarsi in modo da scegliere consapevolmente l’ambientazione che intende mettere in scena, conoscere i dispositivi tecnici del palcoscenico, le regole della prospettiva teatrale, l’uso registico dello spazio. Al tempo stesso deve sviluppare la capacità di organizzare e coordinare i diversi settori tecnici e artistici per il raggiungimento di un risultato spettacolare efficace, frutto di un lavoro di gruppo.
Per questo sono stati organizzati due diversi Laboratori di scenografia teatrale, che potranno essere frequentati sia singolarmente che uno di seguito all’altro.
Il lavoro di documentazione – Laboratorio n. 1
Il primo laboratorio, Il lavoro di documentazione si concentrerà sulle fasi preliminari alla base della progettazione scenografica: l’analisi drammaturgica, la scelta dell’ambientazione e la raccolta di documentazione necessaria per poter elaborare una propria visione scenica. In questa fase sarà utilizzato il materiale presente nella Biblioteca delle Arti e dello Spettacolo che Franco Zeffirelli ha raccolto a tale scopo durante la sua carriera.
“Per mia fortuna ho accumulato durante gli anni una mole immensa di documentazione dei più svariati periodi della storia e del costume, un patrimonio vasto e preziosissimo . Mi ritornano in mente i ricordi dei miei primi anni di studio e di ricerche, le ore e le logoranti giornate passate nelle biblioteche come quella Marucelliana a Firenze, per farmi una documentazione su qualcuno dei miei spettacolini di Siena. Senza parlare di tutto quel che venne dopo: le documentazioni colossali per Visconti, e per i miei spettacoli d’opera.” Franco Zeffirelli
Elementi di prospettiva teatrale – Laboratorio n. 2
Il secondo laboratorio, Elementi di prospettiva teatrale intende fornire gli strumenti di base per la progettazione scenografica, dall’analisi delle piante dei palcoscenici di diverse tipologie, alle nozioni necessarie di prospettiva centrale e prospettiva accidentale per impostare i bozzetti, fino all’elaborazione finale di questi ultimi.
“Nei miei lavori c’è sempre un’asse centrale, c’è l’ossessione della linea centrale del palcoscenico. La linea a cui riferirsi è l’asse da cui parte tutto e da cui si struttura una costruzione scenica. Un riferimento non pittorico soltanto, direi senza limiti, senza definizione ma pieno di emozioni. Poi, l’emozione si sovrappone alla struttura tecnica della scenografia e a tutto il mondo umano che si muove dentro: le passioni, le emozioni, i cori, i colori, l’epoca, le grandi trovate, ma sempre partendo nella mente con un’impostazione geometrica molto precisa.” Franco Zeffirelli
Il docente – Carlo Centolavigna
Il Laboratori di Scenografia Teatrale sono tenuti da Carlo Centolavigna, scenografo affermato soprattutto nel campo dell’opera lirica, per oltre trentacinque anni scenografo collaboratore di Franco Zeffirelli.
Attualmente è docente presso il CIAS Centro Internazionale delle Arti dello Spettacolo “Franco Zeffirelli”.
A chi sono rivolti i Laboratori di Scenografia Teatrale
Gli stage sono aperti a giovani che si avvicinano alla professione di scenografo, ma non solo! I laboratori sono pensati anche per studenti e diplomati nelle discipline dello spettacolo, dell’architettura e delle arti visive interessati a conoscere e approfondire il loro percorso, e anche ad appassionati che intendano arricchire il loro bagaglio di esperienza e conoscenza del mondo dello spettacolo.
Quando e come: lo svolgimento del laboratorio di Regia
Il laboratorio di scenografia teatrale n.1 – Il lavoro di documentazione si svolgerà in data da determinare (in seguito al Dpcm del 4 novembre) presso le Aule della Fondazione Franco Zeffirelli, in Piazza San Firenze, 5 a Firenze.
Si sviluppa in tre giornate con il seguente orario, per un totale di 16 ore e mezzo ore:
Il laboratorio di scenografia teatrale n.2 – Elementi di prospettiva teatrale si svolgerà in data da determinare (in seguito al Dpcm del 4 novembre) presso le Aule della Fondazione Franco Zeffirelli, in Piazza San Firenze, 5 a Firenze.
Si sviluppa in tre giornate con il seguente orario, per un totale di 16 ore e mezzo ore:
Gli studenti potranno scegliere di partecipare a uno dei due laboratori o a entrambi, segnalandolo nel modulo di iscrizione.
Tutti i corsi si svolgeranno in sicurezza nel pieno rispetto delle norme igienico sanitarie anti covid 19 e le nuove regolamentazioni in tema di sicurezza: presenza di gel igienizzante nelle aule, distanza di sicurezza, igienizzazione degli ambienti a fine di ogni lezione, uso della mascherina per accedere agli ambienti. Al fine di garantire un distanziamento pari a 2 metri, le lezioni saranno tenute nella Sala Musica e/o nell’aula didattica 2. I partecipanti saranno sottoposti a rilevazione della temperatura prima della lezione e dovranno firmare la loro presenza per garantire l’eventuale tracciamento.
Il programma dei laboratori di Scenografia Teatrale
Programma del Laboratorio di Scenografia Teatrale n. 1 – Il lavoro di documentazione
- Venerdì 26 novembre. Analisi di un testo drammaturgico (prosa oppure opera) scelto dall’insegnante: lettura del testo; analisi delle didascalie inerenti la descrizione degli ambienti; individuazione degli elementi scenografici, spaziali e di arredo contenuti nel testo; analisi dei movimenti di regia legati alla scenografia.
- Sabato 27 novembre. Scelta dei temi e delle ambientazioni; importanza del lavoro di documentazione; visita alla Collezione, alla Biblioteca e all’Archivio della Fondazione Zeffirelli; analisi delle diverse tendenze di interpretazione (ricostruzione storica, simbolica, attualizzata); analisi di alcuni allestimenti di diversi autori e delle varie versioni di una stessa opera realizzate da Franco Zeffirelli.
- Domenica 28 novembre. Esercitazioni di documentazione, utilizzando la Biblioteca della Fondazione Zeffirelli.
Programma del Laboratorio di Scenografia Teatrale n. 2 – Elementi di prospettiva teatrale
- Venerdì 4 dicembre. Scelta di un testo drammaturgico con relativa interpretazione e analisi dei movimenti di scena; lettura della pianta tipo di un palcoscenico di un teatro storico, di un teatro contemporaneo, di un teatro all’aperto e analisi delle dotazioni.
- Sabato 5 dicembre. Nozioni di base di prospettiva teatrale legata alle piante delle diverse tipologie di teatro; analisi dei bozzetti e dei modelli della Collezione della Fondazione Zeffirelli.
- Domenica 6 dicembre. Esercitazioni di disegno prospettico: pianta, visione dello spettatore in platea, sezione.
Costo e modalità di pagamento
Euro 300 da corrispondere al momento del perfezionamento dell’iscrizione, entro il 24 novembre per ogni singolo laboratorio. Euro 550 per ambedue i laboratori.
Il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario a favore della Fondazione Franco Zeffirelli.
Coordinate bancarie:
Fondazione Franco Zeffirelli Onlus
BNL Ag. Roma Bissolati
L.go Santa Susanna, 16
00187 Roma
Codice IBAN: IT 81F0100503200000000014345
Codice BIC SWIFT: BNL I I TRR
Nella Causale dovrà essere riportato il nome o i nomi dei laboratori per cui si intende pagare la quota d’iscrizione: Laboratoria di Scenografia I, Il lavoro di documentazione e/oppure Laboratoria di Scenografia II, Elementi di prospettiva teatrale. Nel caso di partecipazione a ambedue i laboratori dovrà essere riportato il nome di tutti e due i laboratori.
Requisiti per l’iscrizione
Gli aspiranti allievi devono avere una data di nascita anteriore al 30 giugno 2002. Non è richiesto alcun titolo di studio specifico.
Come iscriversi al Laboratorio di Scenografia Teatrale
I candidati devono inviare la domanda di ammissione allegata, debitamente compilata e firmata, al seguente indirizzo di posta elettronica:
education@fondazionefrancozeffirelli.com
Le domande devono essere corredate dal seguente materiale:
- Sintetico curriculum vitae, nel quale siano evidenziate le competenze e le esperienze che il candidato reputa rilevanti al corso;
Le domande complete dei materiali per la valutazione saranno esaminate dalla Fondazione, che ammetterà alla frequenza del corso un numero massimo di 10 allievi idonei.
Le decisioni della Fondazione saranno comunicate per posta elettronica ai candidati non appena sarà fissata la nuova data. Qualora non venisse raggiunto il numero di 6 allievi idonei, il corso potrebbe non essere attivato.
I candidati ammessi devono perfezionare l’iscrizione entro la data che verrà comunicata appena cessata l’emergenza sanitaria.
Richiedi Informazioni
Per ulteriori informazioni sui Laboratori di Scenografia Teatrale , contattaci al numero + 39 055 281038 oppure scrivi una mail all’indirizzo info@fondazionefrancozeffirelli.com.
subscribe to the newsletter