Fondazione Zeffirelli onlus
WhatsApp Chat Acquista biglietti

il mestiere dell'attore

Tecniche di recitazione e comunicazione teatrale

14 - 16 Giu 2024
21 - 23 Giu 2024

Docente: MASSIMO LUCONI | Totale ore: 18 h

Lavorare in maniera creativa nel mondo dello spettacolo, svolgere il complesso mestiere dell’attore, vuol dire cercare l’energia vitale che ognuno di noi possiede ma che spesso è nascosta o distorta, vuol dire mettere in gioco se stessi, attivando le proprie dinamiche interiori. La recitazione è la fase conclusiva di un percorso in cui la conoscenza e la consapevolezza delle proprie potenzialità comunicative sono unite all’uso degli strumenti espressivi.

Fondazione Zeffirelli onlus

Il mestiere del teatro è un complesso percorso di conoscenza, una scuola di metodo e una disciplina (non rigida né vuota); è un viaggio che consente di accostarci alle radici più autentiche di sé, un laboratorio di soluzioni, un luogo e uno spazio per ritrovare  e fortificare i propri talenti,  le abilità  e i punti di forza  dimenticati.

 

Il Mestiere dell’attore, percorso di approfondimento sulle tecniche di recitazione e sulla comunicazione teatrale è una masterclass tenutoa da Massimo Luconi, regista affermato in ambito teatrale e cinematografico, con una lunga esperienza al fianco di grandi maestri come Franco Zeffirelli, Luca Ronconi, Eduardo De Filippo, Mauro Bolognini. Docente della Fondazione Zeffirelli è già stato titolare di numerosi corsi e masterclass presso il Centro Internazionale per le Arti dello Spettacolo. Fra i suoi ultimi lavori: Il dolore con Mariangela Melato, Sarabanda con Giuliana Loiodice, Massimo de Francovich, Prometeo con Luca Lazzareschi, Preghiera per Cernobyl con Mascia Musy. Dal 2002 al 2005 è stato direttore del teatro Metastasio e dal 2010 al 2015 condirettore, dal 2012 è direttore del festival di Radicondoli.

 

Il percorso formativo della master class nei due appuntamenti di giugno sarà incentrato sul lavoro di analisi e messa in scena di un testo di nuova drammaturgia italiana che sarà presentato come esito della formazione con un prova generale aperta al pubblico e promossa, come evento gratuito, dalla Fondazione Zeffirelli.

 

Se ci saranno le condizioni progettuali e artistiche, a discrezione del regista e docente Massimo Luconi, il progetto potrà essere messo in scena in Prima Nazionale al Radicondolifestival 2024.

 

Le masterclass possono essere frequentate singolarmente, oppure come due incontri formativi complementari.

 

Al termine del percorso, inoltre, a tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.

a chi è rivolto

Il percorso di approfondimento sulle tecniche di recitazione e di comunicazione teatrale è aperto a tutti coloro che si avvicinano alle professione dell’attore nell’ambito dello spettacolo di prosa e audiovisivo (cinema e televisione); a professionisti che intendano arricchire il proprio bagaglio formativo; a cantanti lirici che vogliano lavorare sull’interpretazione; a studenti delle discipline dello spettacolo, ad appassionati di teatro che vogliono approfondire la propria esperienza attoriale per mettersi in gioco: il corpo, la voce, la gestualità, il rapporto con lo spazio scenico, la capacità di esprimere le proprie emozioni.

Fondazione Zeffirelli onlus
quando e come: lo svolgimento del corso

Il Mestiere dell’attore, tecniche di recitazione e di comunicazione teatrale si svolgerà nel fine settimana dal 14 al 16 giugno e dal 21 al 23 giugno 2024 presso le Aule della Fondazione Franco Zeffirelli, in Piazza San Firenze, 5 a Firenze.

 

Il corso si sviluppa dal venerdì pomeriggio alla domenica sera, per un totale di 18 ore per ogni weekend:

  • Venerdì 14 giugno, ore 14-18;
  • Sabato 15 giugno, ore 10-13, 14-18;
  • Domenica 16 giugno, ore 10-13, 14-18
  • Venerdì 21 giugno, ore 14-18;
  • Sabato 22 giugno, ore 10-13, 14-18;
  • Domenica 23 giugno, ore 10-13, 14-18.

 

Le domeniche pomeriggio, il gruppo di partecipanti darà vita alla prova aperta al pubblico nella Sala della Musica della Fondazione Zeffirelli.

 

I partecipanti potranno iscriversi a uno solo dei due weekend o a entrambe. Nel caso si desiderasse la partecipazione a entrambe i weekend sarà applicato lo sconto del 20% al secondo modulo frequentato.

programma

Durante questo primo incontro, come pure nei successivi, saranno affrontati i seguenti temi:

 

  • Training con uso di tecniche di respirazione e rilassamento
  • Improvvisazione
  • Consapevolezza e comunicazione emotiva
  • Analisi drammaturgica e messinscena
  • Analisi e costruzione della verità del personaggio
  • Conoscenza e consapevolezza delle dinamiche dello spazio
  • Percorso propedeutico per la messa in scena di un testo di nuova drammaturgia italiana
Fondazione Zeffirelli onlus
costo e modalità di pagamento

250 € per un solo modulo o 450 € per due moduli da corrispondere al momento del perfezionamento dell’iscrizione, entro lunedì 10 giugno 2024.

 

Il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario a favore della Fondazione Franco Zeffirelli.

 

Coordinate bancarie:

Fondazione Franco Zeffirelli Onlus
BNL Ag. Roma Bissolati
L.go Santa Susanna, 16
00187 Roma
Codice IBAN: IT 81F0100503200000000014345
Codice BIC SWIFT: BNL I I TRR

 

Causale: Il Mestiere dell’Attore 5 + nome del partecipante

requisiti

Gli aspiranti allievi devono essere nati prima dell’14 giugno 2006. Non è richiesto alcun titolo di studio specifico. Si richiede l’invio di un Curriculum Vitae e di una presentazione motivazionale per la partecipazione al corso. Sulla base della documentazione inviata, il regista Massimo Luconi selezionerà un massimo di 12 partecipanti per la partecipazione.

iscrizioni

I candidati devono inviare la domanda di ammissione allegata, debitamente compilata e firmata, entro e non oltre venerdì 7 giugno 2024 al seguente indirizzo di posta elettronica: education@fondazionefrancozeffirelli.com

 

Le domande devono essere corredate da:

  1.  Sintetico curriculum vitae, nel quale siano evidenziate le competenze e le esperienze che il candidato reputa rilevanti al corso;
  2. Lettera di auto-presentazione in cui il candidato evidenzia i motivi che lo spingono alla partecipazione alla Masterclass

 

Le domande complete dei materiali per la valutazione saranno esaminate dalla Fondazione e dal regista Massimo Luconi, che ammetterà alla frequenza del corso un numero massimo di 15 allievi idonei.

 

Le decisioni della Fondazione saranno comunicate per posta elettronica ai candidati entro sabato 8 giugno 2024. Qualora non venisse raggiunto il numero di 6 allievi idonei, il corso potrebbe non essere attivato.

 

I candidati ammessi a frequentare il Percorso di approfondimento sulla Comunicazione teatrale devono perfezionare l’iscrizione entro il 10 giugno 2024.

Richiedi Informazioni

Per ulteriori informazioni su questo corso contattaci al numero + 39 055 281038 oppure scrivi una mail all’indirizzo education@fondazionefrancozeffirelli.com oppure riempi il modulo qui sotto.


    Visualizza Privacy Policy

    Fondazione Zeffirelli onlus iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato! Iscrivendoti alla nostra newsletter riceverai tutte le ultime news e le informazioni su gli eventi e le attività organizzate dalla Fondazione Zeffirelli.



      Visualizza Privacy Policy