Docente: Massimo Luconi | Totale ore: 24 ore
Dal 12 al 14 settembre il corso di formazione Il Mestiere del Teatro a cura di Massimo Luconi, si sposta nello scenario unico del Radicondoli Festival, con cui la Fondazione collabora attivamente da diversi anni, nel caratteristico borgo toscano in provincia di Siena.
L’incontro previsto a settembre a Radicondoli conclude un percorso formativo, giunto alla sua sesta edizione, dedicato a attori, registi e organizzatori dello spettacolo. Il 22 giugno, i partecipanti ai corsi di maggio e giugno hanno messo in scena, in una prova generale aperta al pubblico negli spazi della Fondazione Zeffirelli, il lavoro di analisi e interpretazione dell’emblematico testo della drammaturgia del ‘900, Arturo UI di Bertold Brecht. Sullo stesso testo lavoreranno i partecipanti all’incontro di settembre nel contesto del Radicondolifestival.
Il Mestiere del Teatro, corso di formazione per attori, registi e organizzatori dello spettacolo, giunto al suo sesto appuntamento, è tenuto da Massimo Luconi, regista affermato in ambito teatrale e cinematografico, con una lunga esperienza al fianco di grandi maestri come Franco Zeffirelli, Luca Ronconi, Eduardo De Filippo, Mauro Bolognini. Docente della Fondazione Zeffirelli è già stato titolare di numerosi corsi e masterclass presso il Centro Internazionale per le Arti dello Spettacolo. Fra i suoi ultimi lavori: Il dolore con Mariangela Melato, Sarabanda con Giuliana Loiodice, Massimo de Francovich, Prometeo con Luca Lazzareschi, Preghiera per Cernobyl con Mascia Musy. Dal 2002 al 2005 è stato direttore del teatro Metastasio e dal 2010 al 2015 condirettore, dal 2012 è direttore del festival di Radicondoli.
Il corso è aperto a giovani che si avvicinano alle professione dell’attore, del regista e dell’organizzatore nell’ambito dello spettacolo teatrale e audiovisivo (cinema e televisione); a registi e attori professionisti che intendano arricchire il proprio bagaglio formativo, a cantanti del teatro d’opera che vogliano lavorare sull’interpretazione, agli studenti delle discipline dello spettacolo, e a tutti gli appassionati che sono interessati a approfondire la propria esperienza teatrale per mettersi in gioco e per meglio conoscere se stessi.
Il Mestiere del Teatro: corso di formazione per attori, registi e organizzatori dello spettacolo si svolgerà a Radicondoli (Siena) nel fine settimana dal 12 al 14 settembre 2025 negli spazi del Radicondolifestival.
Questo appuntamento costituisce la sesta tappa di un percorso di approfondimento sull’Arturo UI di Bertold Brecht. Il lavoro sarà presentato al pubblico nel contesto del Radicondolifestival 2025.
Durante questo incontro saranno affrontati i seguenti temi:
I costi del corso sono:
L’ospitalità a Radicondoli per due notti è gratuita per tutti i partecipanti nella foresteria del Festival.
Il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario a favore della Fondazione Franco Zeffirelli.
Coordinate bancarie:
Fondazione Franco Zeffirelli Onlus
BNL Ag. Roma Bissolati
L.go Santa Susanna, 16
00187 Roma
Codice IBAN: IT 81F0100503200000000014345
Codice BIC SWIFT: BNL I I TRR
Causale: Il Mestiere del Teatro 6+ nome del partecipante
Gli iscritti devono essere nati prima del 12 settembre 2007. Non è richiesto alcun titolo di studio specifico.
I candidati devono inviare la domanda di ammissione allegata, debitamente compilata e firmata, entro e non oltre lunedì 1° settembre 2025 al seguente indirizzo di posta elettronica: education@fondazionefrancozeffirelli.com
Le domande devono essere corredate da:
Le domande complete dei materiali per la valutazione saranno esaminate dalla Fondazione e dal regista Massimo Luconi, che ammetterà alla frequenza del corso un numero massimo di 15 allievi idonei.
Le decisioni saranno comunicate per posta elettronica ai candidati entro martedì 2 settembre 2025.
Qualora non venisse raggiunto il numero di 10 allievi idonei, il corso potrebbe non essere attivato.
Gli ammessi a frequentare Il Mestiere del Teatro: corso di formazione per attori, registi e organizzatori dello spettacolo devono perfezionare l’iscrizione entro mercoledì 3 settembre 2025.
Per ulteriori informazioni su Il Mestiere del teatro, Corso di formazione per attori, registi e organizzatori dello spettacolo, contattaci al numero + 39 055 281038 oppure scrivi una mail all’indirizzo education@fondazionefrancozeffirelli.com oppure riempi il modulo qui sotto.