Franco Zeffirelli e il teatro americano del secondo dopoguerra: “Un tram che si chiama desiderio” – Gherardo Vitali Rosati

Franco Zeffirelli e il teatro americano del secondo dopoguerra: “Un tram che si chiama desiderio” – Gherardo Vitali Rosati

2019-11-07T18:00:02+01:00 Settembre 17th, 2019|Corrispondenze, Eventi, Eventi Passati, Il set e la scena|

Giovedì 7 novembre 2019 – ore 18,00

Ingresso libero fino a esaurimento posti
Aula didattica – Fondazione Franco Zeffirelli

Nell’ambito del ciclo di conferenze “Corrispondenze ”, il 7 novembre alle ore 18,00, Gherardo Vitali Rosati parlerà di Zeffirelli e il teatro americano con un focus sulla prima edizione italiana a cura del Maestro dell’opera di Tennessee Williams Un tram che si chiama desiderio.

I due incontri con lo studioso metteranno in evidenza il contributo di Zeffirelli nell’aver portato in Italia la nuova drammaturgia americana. Ad inaugurare questo percorso vi fu, nel 1949, la prima edizione italiana di Un tram che si chiama desiderio, di Tennessee Williams. La regia era di Luchino Visconti che aveva scelto di affidare la scenografia al ventiseienne Zeffirelli.
L’allestimento scenografico del giovanissimo Franco Zeffirelli entusiasmò l’autore: “Tennessee Williams venne per la prima – racconta nella sua Autobiografia – e gli piacque molto la mia scenografia, molto più bella e interessante, disse, di quella di Jo Milziner a Broadway”.

Alle ore 17,00, prima dell’inizio della conferenza, sarà possibile partecipare alla visita al Museo con la guida gratuita del personale inclusa nel costo intero del biglietto d’ingresso. Per la visita è obbligatoria la prenotazione.

Gherardo Vitali Rosati
Dottore di ricerca in Storia dello Spettacolo, Gherardo Vitali Rosati si occupa di critica teatrale per testate come Chi è di scena (rubrica teatrale del TG3), il Corriere Fiorentino (dorso locale del Corriere della Sera), il trimestrale Hystrio, etc.
Tiene corsi e seminari di Storia del Teatro e Drammaturgia in contesti come la Civica Scuola Paolo Grassi di Milano, l’Università degli Studi di Siena, la Calenzano Teatro Formazione.

Attivo anche come drammaturgo, è autore di testi come Fumo Blu, prodotto dal Metastasio di Prato, e La Cura, coprodotto dall’Istituto del Dramma Popolare di San Miniato, entrambi presentati al Festival dei 2 Mondi di Spoleto nella sezione La MaMa Spoleto Open.
È direttore artistico del teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga.

Progetto realizzato con il contributo di

Info

Per informazioni sulla conferenza, scrivere a info@fondazionefrancozeffirelli.com

Per prenotare la visita con la guida gratuita delle ore 17,00
Costo 10,00 Euro

tel. +39 055.265.843.5
ticket@fondazionefrancozeffirelli.com

Oppure prenota online:

    Nome:

    Cognome

    E-Mail

    Telefono:

    Numero di persone:

    Seleziona una data:

    Scrivici
    Per informazioni
    Salve,
    come possiamo aiutarti?