Franco Zeffirelli e il teatro americano del secondo dopoguerra: “Chi ha paura di Virginia Woolf?” – Gherardo Vitali Rosati

Franco Zeffirelli e il teatro americano del secondo dopoguerra: “Chi ha paura di Virginia Woolf?” – Gherardo Vitali Rosati

2019-12-05T18:01:15+01:00 Settembre 17th, 2019|Corrispondenze, Eventi, Eventi Passati, Il set e la scena|

Giovedì 5 dicembre 2019 – ore 18,00

Ingresso libero fino a esaurimento posti
Aula didattica – Fondazione Franco Zeffirelli

Nell’ambito del ciclo di conferenze “Corrispondenze ”, il 5 dicembre alle ore 18,00, Gherardo Vitali Rosati parlerà di Zeffirelli e il teatro americano con un focus sull’ edizione italiana a cura del Maestro dell’opera di Edward Albee Chi ha paura di Virgina Woolf.

Fu infatti il Maestro a portare in Italia l’opera di Edward Albee Chi ha paura di Virginia Woolf? assicurandosene i diritti per l’Italia subito dopo il grande successo americano.
Nonostante la mancata partecipazione di Anna Magnani, a cui il Maestro aveva proposto di interpretare la protagonista, il spettacolo a Venezia del 1963 ebbe un enorme successo.

“Entrai di prepotenza nel ristrettissimo plotone di testa dei registi del teatro italiano: Un cuneo, un siluro, come ebbe a scrivere un critico, fra Visconti e Strehler”. Analogo, l’esito dell’allestimento francese, testimoniato anche dal numero monografico consacrato dall’Avant-scène Théâtre (numero 339, agosto 1965).

Alle ore 17,00, prima dell’inizio della conferenza, sarà possibile partecipare alla visita al Museo con la guida gratuita del personale inclusa nel costo intero del biglietto d’ingresso. Per la visita è obbligatoria la prenotazione.

Gherardo Vitali Rosati
Dottore di ricerca in Storia dello Spettacolo, Gherardo Vitali Rosati si occupa di critica teatrale per testate come Chi è di scena (rubrica teatrale del TG3), il Corriere Fiorentino (dorso locale del Corriere della Sera), il trimestrale Hystrio, etc.
Tiene corsi e seminari di Storia del Teatro e Drammaturgia in contesti come la Civica Scuola Paolo Grassi di Milano, l’Università degli Studi di Siena, la Calenzano Teatro Formazione.
Attivo anche come drammaturgo, è autore di testi come Fumo Blu, prodotto dal Metastasio di Prato, e La Cura, coprodotto dall’Istituto del Dramma Popolare di San Miniato, entrambi presentati al Festival dei 2 Mondi di Spoleto nella sezione La MaMa Spoleto Open.
È direttore artistico del teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga.

Progetto realizzato con il contributo di

Info

Per informazioni sulla conferenza, scrivere a info@fondazionefrancozeffirelli.com

Per prenotare la visita con la guida gratuita delle ore 17,00
Costo 10,00 Euro

tel. +39 055.265.843.5
ticket@fondazionefrancozeffirelli.com

Oppure prenota online:

    Nome:

    Cognome

    E-Mail

    Telefono:

    Numero di persone:

    Seleziona una data:

    Scrivici
    Per informazioni
    Salve,
    come possiamo aiutarti?