Teacher: Luca Verdone | Totale hours: 12 h
La scenografia cinematografica è molto di più della semplice ambientazione di una storia, ma è un elemento essenziale nella definizione dell’atmosfera visiva, estetica e interpretativa di un’opera filmica.
Il corso di formazione La scenografia cinematografica: i maestri, le teorie e le tecniche si articolerà in due moduli indivisibili della durata di 6 ore ciascuno e sarà tenuto da Luca Verdone, figlio del grande storico e critico cinematografico Mario Verdone, regista, documentarista, sceneggiatore e saggista. Autore di film di fiction e di documentari sul mondo del cinema e sulla Storia dell’arte, ha ottenuto numerosi premi, tra cui, ben tre Nastri d’argento e, fra i vari incarichi che ricopre, attualmente è consulente artistico degli eventi culturali per la Fondazione Museo Alberto Sordi.
Il corso di formazione La scenografia cinematografica: i maestri, le teorie e le tecniche si propone di fornire delle risposte ai quesiti:
Che cos’è la scenografia cinematografica? Quali sono le caratteristiche dal punto di vista sia tecnico che estetico rispetto alla scenografia teatrale? Come si è sviluppata nel corso del periodo relativamente breve della storia del Cinema? Quali sono gli artisti che hanno partecipato al lavoro dei grandi Maestri e quale è stato il loro fondamentale contributo?
Il corso di formazione La scenografia cinematografica: i maestri, le teorie e le tecniche si rivolge a chi intende intraprendere la carriera di scenografo per il cinema, agli studenti di regia che vorranno approfondire le problematiche dell’immagine cinematografica, a registi professionisti che intendano arricchire il proprio bagaglio formativo, agli studenti delle discipline dello spettacolo e delle Accademie di Belle Arti, a tutti gli appassionati che sono interessati a approfondire la propria conoscenza ed entrare all’interno di una macchina produttiva complessa e affascinante.
Il corso di formazione La scenografia cinematografica: i maestri, le teorie e le tecniche si svolgerà in due moduli indivisibili della durata di 6 ore ciascuno nell’arco di due settimane, nelle giornate di sabato 8 e sabato 15 marzo 2025; entrambi presso le aule della Fondazione Franco Zeffirelli, in Piazza San Firenze, 5 a Firenze.
I moduli si svolgeranno con il seguente orario:
Il corso si svolgerà in lingua italiana.
Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza
Il corso affronta la scenografia cinematografica a partire dal periodo del Cinema Muto fino ai più recenti sviluppi della produzione internazionale. Dall’esame delle opere dei grandi scenografi e registi dell’Espressionismo tedesco (Hermann Warm, Walter Röhrig, Friedrich Wilhelm Murnau) e degli scenografi dei colossal italiani del muto (Enrico Guazzoni e Giovanni Pastrone) attivi negli Anni Dieci e Venti, messe in relazione con i disegni e i modellini conservati al Museo del Cinema di Torino, il corso si articolerà in un viaggio affascinante che, attraversando il lavoro dei grandi Maestri del Novecento, arriverà a comprendere gli ultimi sviluppatori digitali della MARVEL, analizzati attraverso i risultati ottenuti nei film da loro realizzati.
Il programma televisivo realizzato in cinque puntate da Luca Verdone per la RAI nel 1987 sarà un utile strumento di consultazione visiva per i partecipanti che vorranno approfondire gli argomenti proposti.
Il costo del corso è di 250 Euro per i due moduli indivisibili, da corrispondere entro mercoledì 5 marzo 2025.
Il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario a favore della Fondazione Franco Zeffirelli.
Coordinate bancarie:
Fondazione Franco Zeffirelli Onlus
BNL Ag. Roma Bissolati
L.go Santa Susanna, 16
00187 Roma
Codice IBAN: IT 81F0100503200000000014345
Codice BIC SWIFT: BNL I I TRR
Nella Causale dovrà essere riportato il proprio nome e il nome del corso “La scenografia cinematografica”.
I partecipanti devono avere una data di nascita anteriore all’8 marzo 2005. Non è richiesto alcun titolo di studio specifico.
Chi intende partecipare deve inviare la domanda di iscrizione, debitamente compilata e firmata, entro e non oltre sabato 1 marzo 2025 al seguente indirizzo di posta elettronica: education@fondazionefrancozeffirelli.com
La conferma della partecipazione sarà comunicata per posta elettronica entro lunedì 3 marzo.
Il limite massimo dei partecipanti è di 20 iscritti. Qualora non venisse raggiunto il numero di 5 allievi idonei, il corso potrebbe non essere attivato.
I candidati ammessi devono perfezionare l’iscrizione entro mercoledì 5 marzo con il pagamento dell’intera quota del corso.
Per ulteriori informazioni sul corso La scenografia cinematografica: i maestri, le teorie e le tecniche contattaci al numero + 39 055 281038 oppure scrivi una mail all’indirizzo education@fondazionefrancozeffirelli.com oppure riempi il modulo qui sotto.