Attraverso la vicenda di Giulietta e Romeo, i ragazzi verranno portati a capire le differenze e le analogie tra linguaggio teatrale e linguaggio cinematografico.
L’attività didattica per le scuole secondarie di primo grado si sviluppa in due diversi momenti.
Prima fase:
Seconda fase, di tipo laboratoriale:
La visita guidata ha un costo di 8,00 euro a studente. la visita guidata + laboratorio ha un costo di Euro 10,00 a studente. Ingresso gratuito per insegnanti e bambini con disabilità.
Per informazioni e prenotazioni: indirizzo e-mail: education@fondazionefrancozeffirelli.com tel. 055 281038
L’attività didattica per le scuole secondarie II° si pone i seguenti obiettivi:
Le numerose edizioni del Don Giovanni, messo in musica da Wolfgang Amadeus Mozart su Libretto di Lorenzo Da Ponte, realizzate da Franco Zeffirelli nel corso della sua lunga carriera (ben sette), nella loro sorprendente diversità, illustrano con straordinaria evidenza la molteplicità delle chiavi di lettura offerte dal capolavoro mozartiano.
Tale varietà è da ricondurre alla complessità del personaggio, entrato ormai a far parte dell’immaginario collettivo, così come ci è pervenuta attraverso le numerose opere che, nel corso dei secoli, lo hanno visto protagonista, a partire dal Burlador de Sevilla dello spagnolo Tirso de Molina, per giungere a Mozart e ai nostri giorni attraverso Molière.
L’attività si sviluppa in tre fasi che potranno essere articolate in due/tre incontri per la durata complessiva di circa 4 ore.
Prima fase: incontro introduttivo su mito di Don Giovanni Tenorio in un’aula attrezzata situata a pianterreno.
Seconda fase: visita interattiva dall’andamento dialogico attraverso le sale del Museo, con particolare attenzione alla sala dedicata ai diversi allestimenti dell’opera mozartiana realizzati da Franco Zeffirelli.
Terza fase: all’interno dell’aula attrezzata, dove attraverso il supporto di materiale audiovisivo (schizzi, disegni preparatori, bozzetti, foto di scena, brevi brani filmati dell’opera realizzata) ai ragazzi verranno illustrati i diversi momenti in cui si articola il complesso lavoro sotteso alla realizzazione di un allestimento scenico, a partire dall’analisi del testo drammaturgico fino alla sua realizzazione sul palcoscenico.
Gli studenti saranno stimolati a esporre le proprie opinioni e, alla fine, verranno invitati a elaborare una propria “visione” dell’opera di Mozart, attraverso la realizzazione di bozzetti scenografici o la stesura delle proprie “note di regia”, sulla base delle loro abilità e delle loro preferenze. Alcuni degli elaborati verranno quindi esposti nella sede del Museo.
La visita guidata ha un costo di 8,00 euro a studente. La visita guidata + laboratorio ha un costo di Euro 12,00 a studente. Ingresso gratuito per insegnanti e bambini con disabilità.
Per informazioni e prenotazioni: indirizzo e-mail: education@fondazionefrancozeffirelli.com tel. 055 281038
L’attività didattica per le scuole secondarie II° si pone i seguenti obiettivi:
Attraverso le splendide tavole realizzate da Zeffirelli per una versione cinematografica dell’Inferno di Dante Alighieri (mai realizzata), i ragazzi scopriranno come il linguaggio cinematografico si presti a tradurre visivamente anche i testi più complessi.
Prima fase:
La seconda fase si svolgerà in un’aula attrezzata per la didattica, situata al pianterreno del Museo, dove i ragazzi svolgeranno le seguenti attività:
La visita guidata ha un costo di 8,00 euro a studente. La visita guidata + laboratorio ha un costo di Euro 10,00 a studente. Ingresso gratuito per insegnanti e bambini con disabilità.
Per informazioni e prenotazioni:
indirizzo e-mail: education@fondazionefrancozeffirelli.com
tel. 055 281038
L’attività didattica per la scuola secondaria di II° si pone i seguenti obiettivi:
I ragazzi saranno portati a scoprire e a riflettere sui diversi linguaggi dello spettacolo dal teatro di prosa, alla lirica e al cinema.
L’attività didattica per le scuole secondarie di primo grado si sviluppa in due diversi momenti.
Prima fase:
Seconda fase, di tipo laboratoriale in caso di didattica in presenza:
La seconda fase si svolgerà in un’aula attrezzata per la didattica, dove i ragazzi svolgeranno le seguenti attività:
Seconda fase, di tipo laboratoriale in caso di didattica a distanza per questioni legate all’emergenza sanitaria da Covid-19:
Qualora la situazione sanitaria non rendesse possibile effettuare la prima e la terza fase laboratoriale in presenza, è stata prevista la realizzazione del percorso educativo anche in modalità di didattica a distanza.
Seconda fase, di tipo laboratoriale in caso di didattica integrata per questioni legate all’emergenza sanitaria da Covid-19:
Nel caso si rendesse necessaria l’attività di didattica integrata, verrà data la preferenza alla stessa piattaforma usata dalla scuola.
La visita guidata ha un costo di 8,00 euro a studente. la visita guidata + laboratorio ha un costo di Euro 10,00 a studente. Ingresso gratuito per insegnanti e bambini con disabilità.
Per informazioni e prenotazioni:
indirizzo e-mail: education@fondazionefrancozeffirelli.com
tel. 055 281038
La visita e il laboratorio si pongono i seguenti obiettivi: