Dal disegno all’installazione. Masterclass di Omar Galliani 2023-10-19T07:17:57+02:00

DAL DISEGNO ALL’INSTALLAZIONE

Masterclass di Omar Galliani

27-29 ottobre – 24-26 novembre 2023

Docente: OMAR GALLIANI

Totale ore: 16 + 16

Scarica la domanda d’iscrizione
CONTATTACI

27-29 settembre – 24-26 novembre 2023

Docente: OMAR GALLIANI

Totale ore: 16 + 16

Scarica la domanda d’iscrizione
CONTATTACI
Il corso
A chi è rivolto
Quando e come
Programma
Costo
Requisiti
Iscrizione
Informazioni

Masterclass Dal disegno all’installazione

Omar Galliani.

L’artista di fama internazionale Omar Galliani, in coincidenza con la presentazione della sua installazione site specific Un’opera per Zeffirelli, nell’Oratorio del Complesso monumentale di San Firenze, sede della Fondazione Franco Zeffirelli, in occasione del centenario alla nascita del regista- scenografo, terrà una masterclass Dal disegno all’installazione che si articolerà in due moduli indivisibili della durata di 16 ore ciascuno.

A partire dal “primato del disegno”, eredità artistica della grande tradizione rinascimentale, i partecipanti verranno guidati attraverso i vari passaggi che conducono dall’ideazione alla progettazione di un’installazione –forma artistica contemporanea per eccellenza – in cui lo spettatore, immerso nello spazio modificato, diventa parte integrante dell’opera d’arte attraverso la sua interazione con essa.

Durante il primo dei due fine settimana gli allievi avranno inoltre la straordinaria opportunità di essere coinvolti nel montaggio dell’installazione di Omar Galliani all’interno dell’architettura tardo-barocca dell’Oratorio di San Firenze.

Questa masterclass, ben oltre un semplice corso di arte, costituisce un’occasione per affinare le proprie capacità artistiche all’interno di un contesto speciale.

A chi è rivolta la Masterclass Dal disegno all’installazione

La masterclass si rivolge ai docenti, ai diplomati e agli studenti delle Accademie di Belle Arti e delle diverse discipline delle arti visive e dell’architettura, a artisti, giovani e non, interessati ad approfondire le proprie conoscenze tecniche ed espressive attraverso lo scambio con un importante Maestro; a tutti coloro che, avendo fatto studi  umanistici, intendano arricchire il proprio bagaglio di conoscenza e di esperienza nell’ambito della storia dell’arte contemporanea e della curatela.

Quando e come: lo svolgimento del Workshop

La masterclass Dal disegno all’installazione del Maestro Omar Galliani si svolgerà in due moduli indivisibili della durata di 16 ore ciascuno nell’arco di due fine settimana (venerdì, sabato e domenica). Il primo dal 27 al 29 ottobre 2023 in coincidenza con la fine del montaggio e l’inaugurazione dell’installazione Un Opera per Franco Zeffirelli dedicata dal Maestro Omar Galliani al centenario dalla nascita di Franco Zeffirelli. Il secondo dal 24 al 26 novembre 2023; entrambi presso le aule della Fondazione Franco Zeffirelli, in Piazza San Firenze, 5 a Firenze.

I moduli si svolgeranno con il seguente orario:

  • venerdì 27 ottobre 2023 dalle 15,00 alle 18,00
  • sabato 28 ottobre 2023 dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.
  • domenica 29 ottobre 2023 dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00

Nell’intervallo tra i due diversi moduli, i partecipanti potranno pensare ed elaborare i propri progetti che verranno perfezionati nel secondo fine settimana sotto la guida di Omar Galliani.

  • venerdì 24 novembre 2023 dalle 15,00 alle 18,00
  •  sabato 25 novembre 2023 dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.
  •  domenica 26 novembre 2023 dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00

Il corso si svolgerà in lingua italiana.
Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza

Programma della Masterclass Dal disegno all’installazione

La masterclass si articola in due parti.

Nel primo fine settimana, in linea di massima, verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • Riflessioni sulle diverse specificità dell’arte del disegno e dell’istallazione;
  • Valorizzazione di un’opera del passato attraverso l’arte contemporanea: ovvero, le molteplici possibilità di collocare un’opera del passato in un contesto contemporaneo, creando una struttura che tenga conto del tempo, del significato e della poetica dell’opera, utilizzando i mezzi tecnici ed espressivi contemporanei per evidenziane la portata culturale ed estetica;
  • Considerazioni sul contributo all’arte e alla cultura del Novecento dato da Franco Zeffirelli, regista e scenografo, e partecipazione all’inaugurazione  dell’istallazione di Omar Galliani a lui dedicata;
  • Sviluppo pratico di due o tre soggetti da concretizzare in un’opera contemporanea ispirata al passato da declinare come installazione, oppure a scelta, progettazione di un’opera originale site specific, o da collocare in un contesto urbano o museale già esistente.

Nel periodo tra i due diversi moduli, i partecipanti potranno pensare ed elaborare i propri progetti che verranno perfezionati nel secondo fine settimana attraverso l’esposizione e la discussione sulle seguenti tematiche:

  • Discussione sulle molteplici modalità di inserimento di un’opera d’arte nella dimensione sociale, attraverso una “scenografia” che esprima la sensibilità dell’autore tenendo conto del contesto ambientale; come pure la sopravvivenza dell’opera all’interno della quotidianità;
  • Analisi delle componenti tecniche ed espressive di un’installazione artistica, tra cui luci, colori e suoni;
  • Ideazione e realizzazione di  un progetto finale con lo studio di una possibile collocazione all’interno di una sede espositiva o nel contesto urbano;
  • Discussione e valutazione del progetto finale espresso dai partecipanti, da presentare a diversi interlocutori culturali e istituzionali per una sua effettiva promozione e realizzazione.

Costo e modalità di pagamento

Il costo del corso è di 750 Euro per i due moduli indivisibili, da corrispondere entro martedì 24 ottobre 2023. Il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario a favore della Fondazione Franco Zeffirelli.

Coordinate bancarie:

Fondazione Franco Zeffirelli Onlus
BNL Ag. Roma Bissolati
L.go Santa Susanna, 16
00187 Roma
Codice IBAN: IT 81F0100503200000000014345
Codice BIC SWIFT: BNL I I TRR

Nella Causale dovrà essere riportato il proprio nome e il nome del corso “Masterclass di Omar Galliani”.

Requisiti per l’iscrizione

Gli aspiranti allievi devono avere una data di nascita anteriore al 27 ottobre 2005. Non è richiesto alcun titolo di studio specifico.

Come iscriversi alla masterclass Dal  disegno all’installazione di Omar Galliani

I candidati devono inviare la domanda di ammissione, debitamente compilata e firmata, entro e non oltre sabato 21 ottobre 2023 al seguente indirizzo di posta elettronica: education@fondazionefrancozeffirelli.com
Le domande devono essere corredate da un sintetico curriculum vitae, nel quale siano evidenziate le competenze e le esperienze che il candidato reputa rilevanti al corso, oltre che dalle foto di alcuni elaborati realizzati dal candidato stesso.
Le domande complete dei materiali per la valutazione saranno esaminate dalla Fondazione e dal Maestro Omar Galliani, che ammetterà alla frequenza del corso un numero massimo di 20 allievi idonei.
Le decisioni della Fondazione saranno comunicate per posta elettronica ai candidati entro sabato 23 ottobre. Qualora non venisse raggiunto il numero di 6 allievi idonei, il corso potrebbe non essere attivato.
I candidati ammessi devono perfezionare l’iscrizione entro martedì 24 ottobre con il pagamento del corso.

Richiedi Informazioni

Per ulteriori informazioni sulla masterclass Dal disegno all’installazione, contattaci al numero + 39 055 281038 oppure scrivi una mail all’indirizzo info@fondazionefrancozeffirelli.com oppure riempi il modulo qui sotto.

Alloggio

Per indicazioni sugli alloggi a Firenze, consigliamo a chi è interessato, di contattarci ai recapiti sopra indicati.

    Nome

    Cognome

    E-Mail

    Telefono:

    Invia un messaggio:

    Con il patrocinio di:

    Comune di Firenze

    Scrivici
    Per informazioni
    Salve,
    come possiamo aiutarti?