Masterclass di Regia Lirica 2023-02-18T10:09:37+01:00

Masterclass di
REGIA LIRICA

Date: 31 marzo, 1-2 aprile

Docenti: Massimo Luconi

Totale ore: 20

Scarica la domanda d’iscrizione

In collaborazione con:

logo Cluster

Date: 31 marzo, 1-2 aprile

Docenti: Massimo Luconi

Totale ore: 20

Scarica la domanda d’iscrizione

In collaborazione con:
logo Cluster

Il corso
A chi è rivolto
Programma
Requisiti
Iscrizione
Costo
Informazioni

Masterclass di Regia Lirica

La vita non è che un continuo passaggio di esperienze, da una generazione all’altra: prima imparare, e poi insegnare a chi viene dopo di noi” Franco Zeffirelli

Masterclass di Regia Lirica a cura di Massimo Luconi

La Masterclass di Regia Lirica è un corso avanzato di formazione che ha l’obiettivo di perfezionare l’approccio alla complessa professione del regista con particolare attenzione alla regia e alla drammaturgia del teatro musicale.
Il percorso formativo intende fornire gli strumenti per affrontare le fasi di preparazione e il metodo necessario per dare spazio alle idee creative e per aprirsi a nuove prospettive di crescita professionale. Il regista deve studiare a fondo le opere che dovrà affrontare, documentarsi per la parte storica e iconografica, verificare le possibilità teatrali dell’ideazione e della messinscena, dovrà inoltre sviluppare la capacità di organizzare e coordinare i diversi settori tecnici e artistici per il raggiungimento di un risultato efficace, frutto di un lavoro di gruppo.

Il Docente – Massimo Luconi

Le lezioni saranno tenute da Massimo Luconi, regista affermato in ambito teatrale e televisivo, con importanti esperienze nel teatro di prosa e musicale e una lunga esperienza al fianco di grandi maestri come Franco Zeffirelli, Luca Ronconi, Eduardo De Filippo, Mauro Bolognini.

“Il viaggio verso la costruzione del mestiere del teatro, pone l’individuo al centro del suo mondo, riconoscendogli potenzialità di autodeterminazione, di crescita, di trasformazione, ben più forti di qualsiasi condizionamento. Un viaggio per ritrovarsi, ritrovare e fortificare i propri talenti, le proprie abilità e i punti di forza dimenticati,  per ritrovare la propria vera identità e unicità.” Massimo Luconi

Parteciperanno come docenti anche il compositore Girolamo Deraco, direttore artistico del Puccini Chamber Opera Festival e del Puccini International Opera Composition Course,  la cantante-performer Maria Elena Romanazzi e la storica del teatro Maria Alberti.

A chi è rivolto la Masterclass di Regia Lirica

La Masterclass di Regia Lirica è aperta a giovani che si avvicinano alla professione di regista e a professionisti e interpreti del teatro musicale che intendano arricchire il loro bagaglio di esperienza. È pensato anche per studenti e diplomati nelle discipline dello spettacolo, dell’architettura e delle arti visive.

Quando e come: lo svolgimento della Masterclass di Regia Lirica

La Masterclass di Regia Lirica si svolgerà in un fine settimana immersivo dal 31 marzo al 2 aprile 2023 presso le Aule della Fondazione Franco Zeffirelli, in Piazza San Firenze, 5 a Firenze.
Ogni incontro si svilupperà con il seguente orario:

  • venerdì dalle ore 11.00 alle 13 e 30 e dalle 14.30 alle ore 18.00;
  • sabato dalle ore 10.00 alle 13.30 e dalle ore 14.30 alle ore 18.00;
  • domenica dalle ore 10.00 alle 13.30 e dalle ore 14.30 alle ore 18.00.

Per un totale di 20 ore.
Il corso sarà svolto in lingua italiana.

Programma della Masterclass di regia Lirica

  • Analisi drammaturgica del testo e della struttura musicale dell’opera,
  • Progettazione del piano di regia;
  • Rapporto fra costruzione del personaggio e musica;
  • Conoscenza di alcuni  strumenti tecnici come il corpo, la gestualità che fanno parte del difficile e complesso lavoro di interpretazione;
  • Conoscenza e consapevolezza dello spazio scenico e della struttura scenotecnica;
  • Tecniche di training propedeutici alla messa in scena e al lavoro con gli interpreti;
  • Analisi di allestimenti di diversi autori fra tradizione e contemporaneità;
  • Il canto nell’opera tradizionale e in quella contemporanea;
  • Elementi di scenografia e costume;
  • Visita al museo e all’Archivio della Fondazione Zeffirelli;

Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Inoltre saranno selezionati dalla direzione della Masterclass due partecipanti  che avranno la possibilità di avviare un progetto di regia di due opere liriche da camera inedite per il Puccini Chamber Opera Festival  edizione 2023 che si svolgerà a Lucca a fine aprile 2023.

Gli altri corsisti avranno la possibilità di partecipare al festival in qualità di collaboratori stagisti alla messa in scena delle opere e di partecipare come uditori al Puccini International Opera Composition Course edizione 2023 che si svolgerà nella seconda metà di agosto 2023 a Lucca.

Puccini Chamber Opera Festival, organizzato dall’Associazione di musica contemporanea Cluster è un festival dedicato all’opera contemporanea che porta in scena nuove composizioni sia di compositori di chiara fama che di giovani artisti selezionati nel Puccini International Opera Composition Course.
Il festival si svolge ogni anno nel Teatro di San Girolamo a Lucca.

Requisiti per l’iscrizione

Gli aspiranti allievi devono avere una data di nascita anteriore al 26 marzo 2005. Non è richiesto alcun titolo di studio specifico.

Come iscriversi al Corso di regia Lirica

I candidati devono inviare la domanda di ammissione allegata, debitamente compilata e firmata, al seguente indirizzo di posta elettronica entro sabato 18 marzo 2023:

education@fondazionefrancozeffirelli.com

Le domande devono essere corredate dal seguente materiale:

  • Sintetico curriculum vitae, nel quale siano evidenziate le competenze e le esperienze che il candidato reputa rilevanti al corso;

Le decisioni della Fondazione saranno comunicate per posta elettronica ai candidati entro martedì 21 marzo. Qualora non venisse raggiunto il numero di 6 allievi idonei, il corso potrebbe non essere attivato.

I candidati ammessi devono perfezionare l’iscrizione entro giovedì 24 marzo con il pagamento del corso.

Costo e modalità di pagamento

Euro 400,00 da corrispondere entro il 24 marzo 2023.
Il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario a favore della Fondazione Franco Zeffirelli.

Coordinate bancarie:

Fondazione Franco Zeffirelli Onlus
BNL Ag. Roma Bissolati
L.go Santa Susanna, 16
00187 Roma
Codice IBAN: IT 81F0100503200000000014345
Codice BIC SWIFT: BNL I I TRR

Nella Causale dovrà essere riportato il proprio nome e il nome del corso “Masterclass di Regia Lirica”.

Richiedi Informazioni sulla Masterclass di Regia Lirica

Per ulteriori informazioni sul Masterclass di Regia Lirica, contattaci al numero + 39 055 281038 oppure scrivi una mail all’indirizzo info@fondazionefrancozeffirelli.com.

Oppure scarica la domanda di ammissione.

Alloggio

Per indicazioni sugli alloggi a Firenze, consigliamo a chi è interessato, di contattarci ai recapiti sopra indicati.

    Nome

    Cognome

    E-Mail

    Telefono:

    Invia un messaggio:

    Con il patrocinio di:

    Comune di Firenze

    Scrivici
    Per informazioni
    Salve,
    come possiamo aiutarti?