Orario: Martedì – Venerdì 10:00-13:00 / 15:00-18:00 | Sabato 10:00-13:00
Chiuso il lunedì
La Biblioteca delle Arti e dello Spettacolo contiene la biblioteca personale di Franco Zeffirelli: circa 8.000 volumi da lui scelti, acquistati e collezionati, conservati nelle sue abitazioni di Roma e di Positano.
La Biblioteca quindi rispecchia i gusti, gli interessi, la storia intellettuale e le necessità di documentazione professionale del Maestro.
È orientata soprattutto all’immagine in tutte le sue declinazioni: arti figurative come la pittura, la scultura, l’architettura, la grafica e la fotografia; arti applicate come il design, l’arredamento e la moda; arti dello spettacolo come il teatro, il cinema, la danza, la scenografia e il costume. Vi sono anche molti libri fotografici di luoghi, città, paesi.
La Biblioteca contiene inoltre un’importante collezione di testi dedicati alla musica e all’opera. In particolare è ricca di biografie di artisti, spartiti, libretti, programmi di sala.
I libri sono collocati a scaffale nel rispetto della suddivisione per argomenti data a suo tempo da Franco Zeffirelli e disposti sulla base di una classificazione ad hoc che rispecchia le motivazioni concettuali ed estetiche dell’ordinamento originario.
Il nucleo principale si è arricchito negli anni di alcune preziose donazioni di volumi, sempre dedicati alle Arti e allo Spettacolo: i Fondi Paciscopi, Del Medico, Giacompoli, Santini, Spiazzi.
Il catalogo della Biblioteca delle Arti e dello Spettacolo è presente online all’interno del Catalogo integrato delle Biblioteche SDIAF e nel Catalogo collettivo delle Biblioteche del Servizio Bibliotecario Nazionale (OPAC SBN).
Tutti i materiali sono in corso di catalogazione secondo le linee guida e gli standard internazionali delle biblioteche. Le schede vengono inserite in tempo reale nel catalogo dove sono immediatamente reperibili.