Attività per la scuola secondaria di I°
Ridi, pagliaccio!
Attività per la scuola secondaria di I°. Consigliata particolarmente per le I e le II classi
Grazie alla piccola compagnia di attori itineranti, i ragazzi verranno messi in contatto con la magia dell’opera lirica e con i misteri dell’allestimento teatrale.
L’attività si sviluppa in due diversi momenti.
Il primo si svolge attraverso le sale del Museo. I ragazzi parteciperanno a una visita guidata interattiva, con particolare attenzione alla sala dedicata alle diverse edizioni dell’opera di Ruggero Leoncavallo.
Il personale del Museo illustrerà l’ambientazione in cui Canio/ Pagliaccio e Nedda/Colombina agiscono, attraverso la spiegazione dei bozzetti scenografici, dei variopinti bozzetti per i costumi di scena e di un modellino tridimensionale dell’impianto scenico.
Successivamente, in un’aula per la didattica, situata a pianterreno, ai bambini produrranno la loro visione dell’opera attraverso i loro disegni, riflettendo sui caratteri dei personaggi e sui luoghi in cui si svolge l’azione. Alcuni degli elaborati verranno quindi esposti nella sede del Museo.
Qualora la situazione sanitaria non rendesse possibile effettuare la seconda fase laboratoriale in presenza, è stato prevista la realizzazione del percorso educativo anche in modalità di didattica a distanza.
Nel caso si rendesse necessaria l’attività di didattica integrata, verrà data la preferenza alla stessa piattaforma usata dalla scuola.
La visita guidata interattiva ha un costo di 8 euro a studente. La visita guidata e il laboratorio ha un costo di 10,00 euro a studente. Ingresso gratuito per insegnanti e bambini con disabilità.
Per informazioni e prenotazioni:
indirizzo e-mail: education@fondazionefrancozeffirelli.com
tel. 055 281038
Con Giulietta e Romeo: diventa regista per un giorno!
Attività per la scuola secondaria di I°. Consigliato particolarmente per le classi I, II, e III
L’ attività didattica per la scuola secondaria di I° si pone i seguenti obiettivi:
- capire come dietro l’allestimento di uno spettacolo teatrale si celi un lavoro che coniuga creatività e studio.
- sollecitare la curiosità e la capacità di osservazione da parte dei ragazzi, condividendo le proprie idee in gruppo.
- stimolare la creatività, invitando gli allievi ad elaborare una propria visione dell’opera.
- scoprire come il teatro d’opera metta in relazione discipline diverse tra loro come l’arte, la letteratura e la musica.
Attraverso la vicenda di Giulietta e Romeo, i ragazzi verranno portati a capire le differenze e le analogie tra linguaggio teatrale e linguaggio cinematografico.
L’attività didattica per le scuole secondarie di primo grado si sviluppa in due diversi momenti.
Prima fase:
- visita interattiva del Museo, durante la quale i ragazzi verranno invitati a riflettere sulla complessità dei diversi elementi che concorrono alla realizzazione di un lavoro per il cinema.
- illustrazione degli allestimenti shakespeariani per il teatro di Zeffirelli e delle sue trasposizioni cinematografiche, con la spiegazione di che cos’è uno storyboard.
- visione guidata del video che illustra i molteplici campi dell’attività di Zeffirelli in ambito teatrale e cinematografico.
- ascolto delle idee espresse dai ragazzi.
Seconda fase, di tipo laboratoriale:
- invito all’elaborazione personale da parte dei ragazzi delle emozioni e delle informazioni acquisite nel corso della fase precedente;
- scelta e studio di una sequenza del film Romeo e Giulietta, dopodiché i ragazzi verranno stimolati a scegliere un episodio e a illustrarlo, secondo la propria immaginazione, attraverso la resa grafica, realizzando così una “vignetta” del propria storyboard ideale. Alcuni degli elaborati verranno quindi esposti nella sede del Museo.
Qualora la situazione sanitaria non rendesse possibile effettuare la seconda fase laboratoriale in presenza, è stato prevista la realizzazione del percorso educativo anche in modalità di didattica a distanza.
Nel caso si rendesse necessaria l’attività di didattica integrata, verrà data la preferenza alla stessa piattaforma usata dalla scuola.
La visita guidata ha un costo di 8,00 euro a studente. la visita guidata + laboratorio ha un costo di Euro 10,00 a studente. Ingresso gratuito per insegnanti e bambini con disabilità.
Per informazioni e prenotazioni:
indirizzo e-mail: education@fondazionefrancozeffirelli.com
tel. 055 281038
Zeffirelli racconta. Alla scoperta dei linguaggi dello spettacolo: teatro, opera e cinema
Attività per la scuola secondaria di I° e per la scuola secondaria di II°.
La visita e il laboratorio si pongono i seguenti obiettivi:
- capire come dietro l’allestimento di uno spettacolo teatrale o cinematografico si celi un lavoro che coniuga creatività e studio.
- comprendere l’importanza di una metodologia di lavoro basata su una rigorosa documentazione storica e artistica.
- apprendere i principali elementi che concorrono alla realizzazione di uno spettacolo: la drammaturgia (soggetto, testo e, per il cinema, sceneggiatura), l’interpretazione (regia, recitazione e/o canto), la resa visiva (scene e costumi e, per il cinema, storyboard e fotografia).
- sollecitare la curiosità e la capacità di osservazione, condividendo le proprie idee in gruppo.
- stimolare la creatività.
- scoprire come il teatro metta in relazione discipline diverse tra loro come l’arte, la letteratura e la musica.
- sollecitare una stretta connessione tra il momento di apprendimento in mostra e quello in classe.
I ragazzi saranno portati a scoprire e a riflettere sui diversi linguaggi dello spettacolo dal teatro di prosa, alla lirica e al cinema.
L’attività didattica per le scuole secondarie di primo grado si sviluppa in due diversi momenti.
Prima fase:
- visita interattiva del Museo, durante la quale i ragazzi verranno invitati a riflettere sulla complessità dei diversi elementi che concorrono alla realizzazione di un lavoro per il teatro o per il cinema;
- illustrazione dei diversi allestimenti di Zeffirelli per il teatro di prosa, per il teatro d’opera e delle sue realizzazioni cinematografiche, con la spiegazione di che cos’è uno storyboard ;
- visione guidata al video che illustra i molteplici campi dell’attività di Zeffirelli in ambito teatrale e cinematografico;
- ascolto delle idee espresse dai ragazzi.
Seconda fase, di tipo laboratoriale in caso di didattica in presenza:
La seconda fase si svolgerà in un’aula attrezzata per la didattica, dove i ragazzi svolgeranno le seguenti attività:
- elaborazione personale delle emozioni e delle informazioni acquisite nel corso della fase precedente;
- scelta e studio di una sequenza del video;
- illustrazione di un episodio tratto da un film prescelto in base alla propria immaginazione, attraverso la resa grafica, realizzando così una visione personale dei personaggi (costumi) e dell’ambiente (scenografia),o una “vignetta” del propria storyboard ideale, oppure attraverso la scrittura, realizzando una piccola sceneggiatura della sequenza prescelta.
Seconda fase, di tipo laboratoriale in caso di didattica a distanza per questioni legate all’emergenza sanitaria da Covid-19:
Qualora la situazione sanitaria non rendesse possibile effettuare la prima e la terza fase laboratoriale in presenza, è stata prevista la realizzazione del percorso educativo anche in modalità di didattica a distanza.
Seconda fase, di tipo laboratoriale in caso di didattica integrata per questioni legate all’emergenza sanitaria da Covid-19:
Nel caso si rendesse necessaria l’attività di didattica integrata, verrà data la preferenza alla stessa piattaforma usata dalla scuola.
La visita guidata ha un costo di 8,00 euro a studente. la visita guidata + laboratorio ha un costo di Euro 10,00 a studente. Ingresso gratuito per insegnanti e bambini con disabilità.
Per informazioni e prenotazioni:
indirizzo e-mail: education@fondazionefrancozeffirelli.com
tel. 055 281038
La visita e il laboratorio si pongono i seguenti obiettivi:
- scoprire i diversi linguaggi dei vari generi spettacolari: teatro di prosa, opera lirica e cinema;
- capire come dietro l’allestimento di uno spettacolo teatrale o la realizzazione di un film si celi un lavoro che coniuga creatività e studio per giungere dall’analisi del testo drammaturgico e della musica alla messinscena, sempre tenendo conto delle necessità tecniche della realizzazione;
- apprendere i principali elementi che concorrono alla realizzazione di uno spettacolo, a qualunque genere esso appartenga: la drammaturgia (soggetto, testo e, per il cinema, sceneggiatura), l’interpretazione (regia, recitazione e/o canto), la resa visiva (scene e costumi e, per il cinema, storyboard e fotografia);
- comprendere l’importanza di una metodologia di lavoro basata su una rigorosa documentazione storica e artistica;
- sollecitare la curiosità e la capacità di osservazione, condividendo le proprie idee in gruppo;
- stimolare la creatività;
- scoprire come il teatro e il cinema mettano in relazione discipline diverse tra loro come l’arte, la letteratura e la musica.
subscribe to the newsletter